Il Consorzio Canali di Bologna informa che, a partire dalla giornata di ieri, è stata avviata la consueta secca autunnale del Canale di Reno, lungo l’intero tracciato urbano a partire dallo sgrigliatore della Canonica.
La messa in secca del reticolo interessa anche le aree che costeggiano:
la ciclabile del Parco del Ghisello
la pista ciclopedonale adiacente alla Certosa e allo Stadio Dall’Ara
il centro cittadino
Come da tradizione, la manovra viene eseguita annualmente nel mese di ottobre e si rende necessaria per consentire al Consorzio di eseguire una serie di interventi fondamentali per la funzionalità e la sicurezza del reticolo idraulico cittadino.
In particolare, la secca è finalizzata a:
realizzare attività di manutenzione e pulizia lungo il canale;
effettuare la verifica dello stato delle infrastrutture urbane che insistono sul reticolo idraulico, con rilievo di eventuali perdite, criticità statiche o funzionali;
avviare gli interventi di ripristino della canaletta Ghisiliera, danneggiata in seguito agli eventi alluvionali dello scorso anno.
Parallelamente, sono in corso le operazioni di raccolta e salvataggio della fauna ittica presente nel canale, che sarà successivamente reintrodotta nel fiume Reno, nel pieno rispetto della biodiversità e dell’ecosistema fluviale.
Inoltre, a partire indicativamente dal 12 ottobre, la secca sarà estesa anche al tratto del Canale di Reno a Casalecchio di Reno, dalla Chiusa fino allo Scaricatore, per consentire la prosecuzione delle attività di manutenzione anche in quell’area. La durata prevista della secca è fino al 2 novembre 2025, salvo imprevisti legati all’andamento dei lavori o alle condizioni meteo.
Il Consorzio ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e ricorda che tali operazioni sono indispensabili per garantire la continuità, l’efficienza e la sicurezza di un sistema idraulico storico che da oltre 800 anni è al servizio della città.
Per aggiornamenti sui lavori e sulla futura reimmissione dell’acqua, si invita a consultare periodicamente il sito ufficiale e i canali informativi del Consorzio.
