Eventi e notizie

Notizie

Canali di Bologna per Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni

Canali di Bologna per Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni

14.10.2025

Canali di Bologna è partner della mostra Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni, prima esposizione personale in Italia dell’artista lituano, ospitata nella Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Curata da Elisa Del Prete e Andrea Pastore per NOS Visual Arts Production, la mostra rientra nel programma Cultura Lituana in Italia 2025–2026 e si inserisce in un più ampio percorso di ricerca che intreccia arte, ambiente e memoria dei luoghi.

Fin dalle fasi iniziali di sviluppo del film Firestarter (2024) – opera centrale del progetto – Canali di Bologna ha collaborato attivamente con l’artista, offrendo supporto nella scoperta dei sotterranei cittadini e mettendo a disposizione competenze e materiali per restituire visivamente la Bologna nascosta e il suo profondo legame con l’acqua.

Luoghi simbolici come il Canale Reno, i portici, il quartiere Pilastro e il Navile diventano così scenari centrali della narrazione visiva dell’artista, tra suggestioni rituali e tensioni urbane, contribuendo a costruire una riflessione contemporanea su crisi ambientali, paesaggi marginali e memoria collettiva.

Elemento di particolare rilievo della collaborazione è la presenza in mostra di una mappa storica di eccezionale valore, concessa in prestito da Canali di Bologna.
Realizzata nel 1792 dal perito Giuseppe Casalgrandi Muratori, su trascrizione dall’originale del fu perito Ercole Bonaccorsi, l’opera – di grandi dimensioni (420 x 2000 mm), eseguita a inchiostro e acquerello – è oggi conservata presso l’Opificio delle Acque – Centro Didattico Documentale di Bologna (Via Monaldo Calari 15).
La mappa raffigura l’origine e la corografia dell’acqua utilizzata per la navigazione da Bologna a Malalbergo e Ferrara, descrivendo anche le chiaviche che alimentavano il canale.
Si tratta di un documento fondamentale per comprendere la storica infrastruttura idraulica cittadina e il suo impatto economico e sociale sulla vita bolognese.

Questa collaborazione con MAMbo e NOS Visual Arts Production rappresenta un esempio virtuoso di dialogo tra istituzioni culturali e realtà territoriali, in cui il patrimonio idraulico e storico dei canali di Bologna diventa terreno fertile per la riflessione artistica e l’immaginazione di nuovi scenari contemporanei.


Torna alle News